RELAZIONE ILLUSTRATA DELLE ATTIVITA’ PROGRAMMATE PER IL 2019
Bolzano, 16 gennaio 2019
L’Associazione di volontariato SCIOGLILINGUA nel 2019 intende proseguire l’attività degli anni passati, sempre nell’ambito del volontariato senza scopo di lucro. Il numero dei volontari è in questi anni notevolmente aumentato ma il numero dei corsi e delle attività rimarrà tale dato che gli spazi nella nostra sede sono limitati e quindi non è possibile prevedere altri corsi o altre iniziative
L’attività dell’Associazione riguarderà i seguenti settori:
Attività didattica
a) Verranno organizzati corsi di italiano e di tedesco, corsi di preparazione al test di conoscenza della lingua italiana per i lungo soggiornanti.
b) Sono previsti, qualora vi sia richiesta da parte di alunni con una conoscenza della lingua italiana A2, anche corsi di educazione civica.
c) data la concessione da parte del Comune di Bolzano di un orto, verranno organizzati interventi didattici finalizzati a promuovere le relazioni sociali tra i rifugiati, tra i migranti e i cittadini.
La coltivazione dell’orto è da intendersi come un’attività interdisciplinare ed interculturale, un’occasione di crescita in cui si tende, attraverso l’ “imparare facendo”, a sviluppare la manualità e il rapporto reale e pratico con gli elementi naturali e ambientali, a maturare il senso di responsabilità nel condividere gli spazi, ad imparare ad aspettare, a cogliere il concetto di diversità, a lavorare in gruppo. Questa attività farà anche emergere fra gli studenti quelli in possesso di competenze specifiche.
Attraverso il lavoro collettivo i partecipanti avranno naturalmente la possibilità di migliorare le proprie competenze linguistiche.
d) E’ prevista la partecipazione ai corsi di aggiornamento organizzati dalla provincia di Bolzano-Ufficio Bilinguismo e ad altre iniziative organizzate dal Comune di Bolzano o da altre associazioni.
Attività di accoglienza
a) Nei limiti della disponibilità dei volontari sarà realizzato anche quest’anno l’accompagnamento alla fruizione dei servizi socio-sanitari: indicazioni sulle varie strutture presso le quali i nuovi cittadini devono recarsi per svolgere le loro pratiche ( Distretti socio- sanitari, Centro Civico, Comune, Commissariato del Governo, Questura, Istituti Scolastici, IPES…).
b) L’Associazione procurerà anche quest’anno di favorire l’orientamento al lavoro e/o alla formazione professionale con la compilazione di curricula – domande di lavoro, contatti con l’Ufficio Mercato del lavoro, con la Formazione professionale, inserimento in aziende private, ecc.
Verranno forniti agli studenti dichiarazioni di frequenza attestanti la partecipazione e il livello di conoscenza della lingua italiana raggiunto, previa verifica delle firme di presenza che gli studenti devono apporre su un nostro apposito quaderno.
c) E’ prevista ancora l’assistenza per l’iter di regolarizzazione dello status giuridico: informazione sulle diverse tipologie di visto d’ingresso, compilazione delle istanze di rinnovo del permesso di soggiorno, di richiesta del permesso di soggiorno CE e di ricongiungimento familiare.
d) Inoltre la nostra associazione fornirà assistenza nel caso di violazione dei diritti del lavoratore migrante con ausilio del Patronato.
e) L’Associazione, come negli anni passati, organizzerà l’accompagnamento di minori presso le
scuole bolzanine nell’ambito dell’obbligo scolastico.
f) Anche quest’anno, se ci sarà la richiesta dell’Università di Bolzano, verranno anche segnalati e
presentati studenti con percorso scolastico adeguato da inserire nei corsi extra curricolari organizzati dall’Università di Bolzano.
Il contributo richiesto servirà a coprire, come negli anni passati, le spese per l’affitto, le utenze, la cancelleria e i libri, la manutenzione della sede e le spese di pulizia.
La Presidente
Annamaria Molin
Mi piace:
Mi piace Caricamento...